Qui di seguito vi propongo dei link utili dove troverete interessanti informazioni per i vostri bambini
- Un Pediatra per Amico – www.uppa.it
- Articoli di Laura Reali su UPPA – www.uppa.it/autore/laura-reali
- Una newsletter che accompagna la crescita di tuo figlio dalla gravidanza fino ai 3 anni : uppa.it/passo-dopo-passo-acp
Bimestrale per i genitori, scritto dai pediatri.
- Associazione Culturale Pediatri – ACP – www.acp.it
Libera associazione finalizzata allo sviluppo della cultura pediatrica ed alla promozione della salute del bambino.
- Nati per leggere –www.natiperleggere.it
Programma che promuove la lettura in famiglia ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
- Nati per la musica –www.natiperlamusica.org
Programma nazionale che promuove l’esperienza musicale in famiglia.
Campagna vaccinale 2020-2021:
E’ possibile prenotare la vaccinazione con la dott.ssa Reali solo tramite l’app Pediatotem.
La seduta vaccinale si svolgerà presso il Centro Vaccinale di Via Jacobini,6. il lunedì dalle 15.00 alle 18.40, il giovedì dalle 8.30 alle 12.20
Coronavirus:
Secondo la normativa vigente i SOGGETTI POSITIVI sono sottoposte alla misura dell’ISOLAMENTO, con le modalità di seguito riportate:
– Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d’isolamento.
– In caso di positività persistente, si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test
CONTATTO di positivo: non va più in QUARANTENA ma in AUTOSORVEGLIANZA, con obbligo di indossare mascherina FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se poi durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare, che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
DISPOSIZIONI PER IL RIENTRO A SCUOLA NELLA REGIONE LAZIO as2022-23
La normativa vigente (circolare del 31 Marzo 2022) pur ribadendo la NECESSITA’ dell’ISOLAMENTO per i soggetti POSITIVI, si riduce la durata dello stesso da 10 a 7 giorni in caso di
– soggetti contagiati che abbiano precedentemente ricevuto la dose booster
– o che abbiano completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni
PURCHE’ i medesimi siano sempre stati asintomatici, o risultino asintomatici da almeno 3 giorni e ALLA CONDIZIONE CHE, al termine di tale periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
CONTATTO di positivo: viene eliminata la misura della QUARANTENA introducendo la misura dell’AUTOSORVEGLIANZA, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Informazioni in tema COVID sono reperibili anche al sito: https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=244
Regole da seguire in caso di ASSENZA SCOLASTICA ( agg. Circolare Regione Lazio n.150455 del 15/02/2022) http://www.salutelazio.it/regole-da-seguire-in-caso-di-assenza-scolastica
Domande frequenti sulle vaccinazioni per la fascia d’età 5-11 anni: https://www.salutelazio.it/faq-per-fascia-eta-5-11
Perché vaccinare bambini e ragazzi contro il Covid-19: https://www.ospedalebambinogesu.it/nuovo-coronavirus-quando-e-come-vaccinare-i-bambini-123467/ https://www.ilfoglio.it/scienza/2021/11/25/news/perche-vaccinare-i-bambini-ha-piu-benefici-che-rischi-3406128/?
Nuove modalità di gestione dei casi in ambiente scolastico ( indicazione regionale n.0920260 dell’11/11/2021): Nidi e Infanzia: indicazioni standardizzate DPREV ASL ROMA 1 SCUOLE_NIDI_INFANZIA_EQUIPESCUOLA Scuola primaria e secondaria: indicazioni standardizzate DPREV ASL ROMA 1 SCUOLE_PRIMARIA_SECONDARIA_EQUIPESCUOLA (1) Indicazioni Quarantena ( Circolare Ministeriale 11 Agosto 2021)
Vaccinazione per fascia d’età 12-16 anni
https://www.salutelazio.it/vaccinazione-covid-19-fasce-eta
Vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento:
Documento ItOSS su vaccino ANTI covid-19 in gravidanza e allattamento_9_febbraio 1_Consenso-intersocetario-vaccino-allattamento
Prenotazione drive in: https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home
Circolare attestazione guarigione clinica_24.9.2020
Indicazioni operative gestione casi e focolai scuole
ASL Roma 1 – Prot. n. 128520 del 17-9-2020
Certificato medico REGIONE LAZIO COVID-19_20200909_FIMP_
Gestione caso sospetto a scuola_Sintesi
Modalità accesso studio 12-3-20
Covid19-info utili1Covid19-info utili2
Accesso a studio_modalità_09-03-20 Covid19-indicazioni-08-03-20
4-3-20- delucidazioni certificati medici-convertito
Precauzioni nell’accesso allo studio da parte dei genitori
DECALOGO COVID-19 PER LE FAMIGLIE
Cosa fare in caso di :
- DIARREA E/O VOMITO: In caso di diarrea e vomito
- FEBBRE: Consigli sulla febbre
- CRISI CONVULSIVE FEBBRILI: Convulsioni febbrili
- FARINGOTONSILLITE: Il mal di gola nei bambini , Guida rapida faringotonsillite 2015 – Regione Emilia Romagna
- MANOVRE ANTISOFFOCAMENTO NEONATO E BAMBINO: Manovre antisoffocamento nei bambini fino a 12 mesi Manovre antisoffocamento nei bambini da 1 anno in su
- ATTACCO DI ASMA: Attacco d’asma. docx
- DOSAGGIO ADRENALINA IN ANAFILASSI: Dosaggio Adrenalina in anafilassi1
- CANDIDA DA PANNOLINO: CANDIDA DA PANNOLINO
- VULVITE: In caso di vulvite
- EPISTASSI: In caso di EPISTASSI
- OSSIURI: ossiuri
- PIDOCCHI: UPPA_Pidocchi (pagina utile) (1)
- LESIONE DA MEDUSA: Per le meduse
- VERRUCA PLANTARE: In caso di verruche plantari
- PUNTURA DI APE: in caso di puntura di ape
- PUNTURE DI ZECCA: Zecche, https://www.uppa.it/zecche-prevenzione-rimozione-caso-puntura/
- SCABBIA: La scabbia
- VARICELLA: Istruzioni in caso di Varicella
CALENDARIO VACCINALE: Vaccinazioni pediatriche
PRENOTAZIONE VACCINAZIONI: appuntamento centri vaccinali
PERCHE’ VACCINARSI?: vaccinazioni.revLR
INTERFERENTI ENDOCRINI : Decalogo per il Cittadino, Interferenti endocrini
PRONTO SOCCORSO: QUANDO ANDARE E QUANDO NO Guida utile per i genitori